| 
 sabato 25 gennaio 2020, ore 14:15  | 
          
Salve; questa 
settimana che si sta per chiudere è stata davvero colma di avvenimenti: la 50ª 
edizione del forum di Davos, l'epidemia in Cina, Di Maio che 
lascia la guida politica del M5S, l'elezioni regionali di domani in Emilia 
Romagna e Calabria. Ovviamente non posso trattare tutti questi argomenti, sia 
mai; però mi focalizzerò su certe avvenimenti che magari sono passati 
sottotraccia. Ad esempio, il sig.
Massimo Carlotto ha detto la sua sull'onde di Radio1 [canale del 
servizio pubblico]; sarebbe il caso che costui chiedesse scusa per quanto 
compiuto nel 1976: l'omicidio con 59 coltellate di una 24enne. Lui si è sempre 
dichiarato innocente, però s'accusò di omissione di soccorso; poco prima 
della sua condanna definitiva in Cassazione scappò su consiglio del suo 
avvocato. Il
processo fu revisionato, ma la condanna arrivò 
ugualmente: 18 anni come deciso a suo tempo. Nel 1993 arrivò la grazia del capo dello Stato anche se la famiglia della vittima s'oppose. Nel 2004 il tribunale 
di Cagliari gli concesse la riabilitazione; da allora ha riavuto tutti i diritti 
civili e politici. Insomma è un uomo libero, che vive fra Sardegna e Padova; è 
sposato e ha un figlio. Però rimane il fatto che COSTUI MAI HA CHIESTO PERDONO. 
Personalmente ritengo che la sua opinione, espressa dall'onde di una radio 
nazionale, vale meno di zero. Nel suo caso, è proprio vero che il delitto 
paga, 
eccome... Almeno si scusi per averla lasciata morire, invece di scappare e 
iniziare così una vicenda giudiziaria che ricordo finì con una condanna passata 
in giudicato. Tornando all'immediato presente, la 
malattia 
da ‘nuovo
coronavirus’ si sta propagando dalla Cina. 
Tutto sembra essere iniziato lo 
scorso dicembre a 
Wuhan, 
metropoli-capoluogo del distretto di
Hubei. 
Questa città, la più popolosa della Cina orientale, è stata messa sotto 
quarantena. Il governo è stato costretto ad annullare i festeggiamenti del
loro Capodanno.  
Intanto nella città-focolaio è iniziata la 
costruzione ex novo di diversi ospedali. Ad oggi, questo 
virus non ha vaccino; 
inoltre sembra 
trasmettersi anche in assenza di sintomi 
[leggi]. Ricordo che il periodo d'incubazione 
varia da 2 a 14 giorni; ogni persona infetta ne può infettare due sane [“numero 
di riproduzione di base”, 
		
		
R₀]. 
Tale valore è poco inferiore a 3 del vaiolo e 4-6 della 
poliomielite. La 
SARS — eradicata 
come malattia, ma non il
virus — aveva 0,5; questo significa che 
per ogni caso, solo uno era una nuova infezione. L'influenza 
stagionale ha un 
		
R₀ 
solitamente pari a 1,3; la micidiale
‘spagnola’ del 1918-19 aveva un tasso netto di 
riproduzione stimato essere fra 1,4 e 2,8 (praticamente 2). In diciotto mesi 
infettò un terzo della popolazione mondiale [1,5 miliardi] e ne uccise circa 100 
milioni! Quindi la sua letalità media fu del 20%; però risultò essere 
estremamente variabile a seconda dell'età delle persone e dove vivevano 
 
[leggi]. L'età media era di 28 anni; infatti il 90% di chi morì aveva meno di 
60 anni. Le donne risultarono essere meno colpite; però se erano in stato di 
gravidanza fu una strage: 23-71% di mortalità e circa un quarto perse il 
bambino. Tornando al presente, il cosiddetto 
coronavirus 
di Wuhan ha un 
tasso di letalità 
di circa 2, molto minore della SARS (10%; 813 decessi su 8.400 casi) e
MERS (34%; 322 decessi su 842 casi). Il ‘conto del macellaio’, ovviamente provvisorio, è di 1355 
casi e 41 morti (il 99% nella provincia di Hubai dove si trova Wuhan). A questa
pagina, curata dall'ECDC, 
potete vedere i dati aggiornati. Una volta tanto sono d'accordo con Roberto Burioni: 
nessun allarme per la comunità cinese ed i luoghi frequentati da loro; inoltre 
si eviti di andare in Cina. Semplice no? Adesso 
chiudo con le rubriche 
per l'appunto di chiusura; prima "quella dei giorni": 
dom.
19,
lun.
20, 
mar. 21, 
mer. 22, 
gio. 23, 
ven. 24, 
sab. 25. 
Dopo, come di consueto, la rassegna di foto
(giovedì 16-giovedì 
23). 
Delle 25, ne ho scelte queste: 
 
 I◊un 
fiocco di neve letteralmente a forma di stella. 
II◊la 
prima persona ad essere conteggiata nel censimento che viene tenuto negli States ogni dieci anni. Solitamente si inizia dall'Alaska in 
gennaio perchè il 
suolo ghiacciato agevola l'accesso delle persone addette. Mary Kailukiak, la 
prima dei 327 milioni di persone ad essere conteggiata, ha 67 anni e vive a
Toksook Bay (una città di 590 abitanti sul mare di Barens). La foto 
la ritrae mentre pesca da un buco sullo strato di ghiaccio. 
 III◊un 
cavallo montato da un cavaliere che passa sopra un falò in occasione de 
Las Luminarias 
(festa religiosa che si svolge a San Bartolomé de Pinares per sant'Antonio 
Abate). Essendo una delle miriadi di 
fiestas, 
può essere solo in Spagna... 
 
IV◊mare 
a largo di Tel Aviv "infangato" dal fiume
Yarkon. 
Il colore marrone che si staglia nell'azzurro-verde del mare è dovuto all'alluvione che ha colpito la zona in settimana.
 
V◊ciclisti 
durante una gara su strada fra ex boschi (poiché inceneriti dagli incendi) a 
Woodside, colline di Adelaide nel sud dell'Australia. 
Come "speciale" vi segnalerei
questo dove si possono vedere centinaia di 
bifolchi/e, che
pur armati fino ai denti, hanno
protestato pacificamente contro il 
governatore della Virginia. Ralph Northam, con l'appoggio del parlamento a 
maggioranza democratica, ha introdotto una legislazione più stringente sulle 
armi. Così centinaia di persone hanno accerchiato la sua residenza a Richmond, 
capitale della Virginia. Questo stato, storicamente roccaforte repubblicana, nel 
2016 ha dato i 
GE alla Clinton; fino al 2008 — per ben 44 anni 
— era sempre stato gioco facile per il candidato presidenziale dei repubblicani. 
Tornando a quell'adunata, tenutesi lunedì 20 per il cosiddetto ‘Lobby day’, come 
voteranno a novembre? Guardate ad esempio,
 
costui e
 
costoro; avete dubbi?
 
► 
La Fiorentina, dopo le due vittorie casalinghe campionato-Coppa, è tornata a 
vincere anche in trasferta! Al San Paolo di Napoli si è giocata una partita con 
più di tre punti in palio, specie per Gattuso che nell'ultime cinque gare ha 
raccolto appena quattro punti. Il pubblico di ‘fede’, 
già nel pre-gara, ha fischiato i giocatori; comunque la prima occasione da rete 
è capita sul piede di Milik, ma il suo tiro in acrobazia viene deviato dal 
guantone mancino di 
Dragowski. 
Successivamente un intervento di mano in area partenopea viene segnalato 
all'arbitro dai suoi colleghi al var; il sig. Pasqua vede e rivede e l'azione ed 
infine decide di lasciar correre. Sinceramente sarebbe stato un rigore generoso 
e trovo assurdo che si possa dare rigore per ogni tocco di mano; la "regola" 
della Fifa di questa stagione è solo un'indicazione che chiede di non fare 
distinzione fra tocchi volontari/involontari. Tornando alla gara, i 
gigliati al 26’ legittimano la loro superiorità in campo: Castrovilli 
serve sull'out destro Benassi, questi rimette in mezzo per Chiesa 
che stoppa di sinistro e segna di destro! Potrebbe arrivare anche la doppietta 
per Federico, ma Ospina smanacciava la palla che dalla traversa era 
rimbalzata mezza dentro sulla linea! Il tempo si chiude con un'ottima 
occasione per Callejon (fuori di un nulla) e Benassi (palla respinta dal 
portiere). La ripresa inizia con il palo esterno colto da Insigne dalla 
distanza; pochi minuti dopo, scampato il pericolo, la ‘Viola’ va vicinissima al 
raddoppio: scambio da cineteca fra Chiesa e Castrovilli, questi con uno "scavetto" 
lo serve davanti al portiere e Federico devia al volo, ma Ospina respinge! 
Comunque sia, i gigliati sono padroni del campo e al 76’ raddoppiano: Chiesa 
taglia il campo trasversalmente per Lirola che appoggia di prima a favore di 
Vlahović 
(entrato al posto di Cutrone, autore di una buona prestazione che sarebbe stata 
super se non gli fosse stato annullato un gol per fuorigioco); l'attaccante 
serbo entra in area e da posizione defilata s'inventa un tiro di mancino a 
girare che batte Ospina!! I minuti successivi sono stati solo un conto alla 
rovescia per la gioia finale di tecnico, squadra e
circa 300 tifosi arrivati fino a Napoli. La 
‘cura Iachini’ sta facendo effetto: terzo risultato utile consecutivo (un 
pari/vittoria sfumata in zona Cesarini) e due vittorie; i gol fatti sono quattro 
e un solo quello subito (l'incredibile 1-1 di Orsolini a Bologna). Chiesa è 
tornato al gol dopo tempo immemore: l'1-1 momentaneo in F.-Lazio dello scorso 27 
ottobre; Vlahović invece è alla quarta rete stagionale, di cui tre in trasferta; 
stavolta è stato un gol decisivo a differenza della doppietta in Cagliari-F., 
realizzata sul 5-0 per gli isolani. La sessione di calciomercato ha visto 
l'addio di Pedro che torna al Flamengo da cui era arrivato la scorsa estate con 
grandi aspettative. Il 
direttore sportivo Pradè ha ammesso di aver <<fallito>>; comunque sia il giocatore è stato ceduto 
per una cifra superiore a quanto spesa per tesserarlo. Inoltre è prevista 
un'opzione per cui la Fiorentina potrebbe riprenderlo; ciò eviterebbe un altro
caso-Zaniolo... Rimanendo in tema di cessioni, 
sembra
ormai prossima quella di 
Boateng; non potrebbe essere altrimenti visto 
l'arrivo di Cutrone e l'esplosione di 
Vlahović. 
Sembra che Iachini abbia chiesto 
Juan Jesus per la difesa e 
Duncan al centrocampo, giocatore che già allenò al Sassuolo. Vediamo cosa 
succederà in quest'ultimi giorni del cosiddetto calciomercato di riparazione. 
La prossima settimana sarà nuovamente arricchita al calcio; 
prima verrà ospitato il fanalino di coda|precedenti+statistiche: Fiorentina▀(24,undicesima*)—Genoa▀(14,ultimo)║0-0║sintesi│“pagelle”│fra 
45’, 
ventunesima giornata. 
*insieme ad altre tre 
squadre. 
Poi ci sarà la Coppa nazionale con una trasferta a Milano contro la 
vicecapolista:
Inter▀—Fiorentina▀║2-1║sintesi│“pagelle”║eliminata║alle 20:45 di mercoledì 29,
quarti di finale [diretta Rai1•radiocronaca, 
anche in 
streaming, su
RBT]. Note: 
se il risultato fosse 
in parità dopo i 90’ regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari. 
Se permane la parità, si procederà alla battuta dei calci di rigore. Dai quarti 
c'è l'ausilio del
var. 
◄► La   
"modalità campionato-limbo" deve considerarsi terminata con la vittoria in casa 
dell'Albinoleffe [più precisamente allo stadio di Gorgonzola]. Ancora mi 
giravano per i due punti gettati all'ortiche a Gozzano, dove i locali avevano 
pareggiato il   
vantaggio. 
Partendo dalla gara di 
sabato 18,  
 
e rispettando la modalità-limbo, c'è da 
riferire: 1) i gol che potevano pareggiare quello segnato da  
Terigi 
all'ottavo erano da annullare; 2) Bortoletti al 23’ falliva il raddoppio in maniera 
clamorosa; 3) Salvalaggio, che ha esordito in porta al posto di Pisseri,  
 
salvava 
il risultato in due circostanze, fra cui quella una al 70’ in maniera 
prodigiosa; 4) Bordin, e sopratutto Gucci, mancano il raddoppio al 72’ 
[l'attaccante abbatte un difensore sulla linea]; 5) ovviamente dopo il raddoppio 
mancato, arriva il pari grazie ad una staffilata di Pozzebon su cui Salvalaggio 
nulla può [un attimo prima aveva compiuto una paratona su Tommaselli]. Invece 
per la gara di   
mercoledì 22, 
quella "in casa" dell'Albinoleffe, 
ecco le mie 
segnalazioni: 1) Gucci al 6’ 
 
viene stretto a sandwich 
fra il portiere in uscita maldestra ed un difensore, ma per l'arbitro 
tutt'apposto... 2) Pisseri, ritornato fra i pali, deve fare l'unica parata 
importante al 13’ e poi sarà spettatore non pagante; 3) l'espulsione al 65’ di 
Giorgione ha sicuramente avvantaggiato gli ospiti; 4) Bordin si conferma bravo 
nel battere le punizione perchè all'84’ costringe il portiere alla deviazione in 
angolo; 5) il giocatore sa battere anche quest'ultimi, poiché la palla è scesa 
poco fuori l'area piccola permettendo così a   
Camilleri 
di deviare in porta [86°]! Il
difensore classe 1992 è alla prima rete in 
maglia; 
nella sua carriera vanta anche un esordio in Serie A appena 17enne rivelando 
curiosamente l'ex arancione Vigiani (Atalanta-Reggina 0-1 del 19.04.2009). 
Nell'agosto 2010 fu ceduto in prestito alla Juventus; nelle file bianconere 
giocò titolare una gara di Europa League (con il  
Lech Poznań, 
quinta giornata della fase a gironi). La scorsa stagione raccolse ben 30 
presenze con un gol nelle file della Vibonese.
È arrivato a Pistoia firmando un contratto fino al 
30.06.2021. È alto 192 cm e questo lo avvantaggia nel ruolo di 
difensore centrale; il suo gol-vittoria spezza la maledizione dei pareggi 
che durava dallo scorso 10 novembre (0-2 in casa della Juventus Under23). Da 
allora sono seguite sette non vittorie: la sconfitta casalinga con il Monza e 
ben sei pareggi consecutivi! La classifica adesso è cambiata radicalmente: da tredicesima a decima, seppure in 
coabitazione con altre tre squadre. L'obbiettivo playoff è alla portata; però 
serve tornare a vincere in casa, poco ma sicuro. Prossime gare, prima un derby 
casalingo|precedenti|“focus”|ultime: 
Pistoiese▀(25,decima*)—Carrarese▀(38,quarta)║1-1║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 20:45 di stasera,
ventitreesima giornata. Poi ci sarà un'ostica trasferta nel Lariano|precedenti|“focus”|ultime: Como▀(31,nono**)—Pistoiese▀(29,dodicesima)║1-2║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 
17:30 di domenica 2 febbraio,
ventiquattresima giornata. 
*a pari punti con altre tre 
squadre. 
**insieme all'Arezzo. 
      
      
◄► 
L'Aglianese è alla seconda vittoria consecutiva, come non accadeva da inizio 
campionato quando vinse nelle prime due giornate. La gara si è messa subito in 
discesa per il vantaggio realizzato da 
 
Nieri 
al 7’, abile ad approfittare di un'incomprensione fra il portiere ospite ed i 
compagni della difesa. Al 20’ sempre Nieri, lanciato da ‘Andorre’ Balla, scarta 
anche il portiere; ma da si defila troppo ed il suo tiro termina vicinissimo al 
palo. La Sangiovannese non ha reagito e Malotti, dopo aver vinto un contrasto 
con un avversario, si presenta davanti al portiere e gli tira addosso! Anche 
nella ripresa la musica non cambia: Scarpelli deve opporsi prima alla staffilata 
dalla distanza di Malotti, poi al tiro di Nieri in area piccola ed infine ad una 
conclusione di Di Vito. Ma il  
 
raddoppio 
è nell'aria e avviene al 38’: Gianneschi si libera del diretto avversario quasi 
sulla linea di fondo, entra in area e mette nel mezzo un pallone che Rosseti 
mette alle spalle del proprio portiere! Infine la Sangiovannese è rimasta in 
dieci e questo ha sicuramente imbufalito i tifosi ospiti che si erano sistemati 
sulla gradinata scoperta. Sinceramente avrei punito con il rigore l'intervento 
scomposto di Balla su Martini; invece l'arbitro sig. Cappai di Cagliari l'ha 
considerato una simulazione del giocatore che si è pure fatto male. Avendolo già 
ammonito, il direttore di gara l'ha espulso mentre Martini veniva portato fuori 
a spalla... I ragazzi di Colombini hanno potuto festeggiare la seconda vittoria 
consecutiva; si vede che la montura in verdolino fosforescente porta bene eheheh. 
Adesso il distacco dalla sestultima [Cannara a 23] è di tre punti; insomma c'è 
ancora da fare prima di uscire dalla ‘zona pericolo’ e 
 
magari tornare nella parte sinistra della classifica. 
Prossime gare, prima una difficile trasferta sui
Colli 
Albani: Albalonga▀(37,terza)—Aglianese▀(26,decima)║2-2║servizio Tvl│alle 14:30 di domani, 
ventunesima  
 giornata⚽stadio 
“Pio XII”; Albano Laziale, provincia di Roma. 
Poi ci sarà un impegno casalingo’: Aglianese▀(27,decima)—Cannara▀(24,dodicesimo)║0-0║servizio Tvl│alle 
14:30 di domenica 2 febbraio, 
ventiduesima  
 giornata. 
◄ Ci si becca fra sette giorni; 
passate un buon fine settimana, saluti da ‘Br73’ Raffaele.
"P.S." L'esperimento "Lightup" prevede d'accecare sei macachi, studiarli e quindi eliminarli. Volendo riportare anche le ragioni a favore di tale scempio, segnalo la senatrice Elena Cattaneo fra le più convinte e fervidi sostenitrici [clicca]. La Lav ha fatto ricorso ed il Consiglio di Stato gli ha dato ragione: sospensione provvisoria della sperimentazione e palla al ministero della Salute che “ … deve, con massima urgenza, fornire tale prova sull'impossibilità di trovare alternativa ad una sperimentazione invasiva sugli animali … ” [leggi]. La ‘vivisettrice di Palazzo Madama’ — nominata da Napolitano senatrice a vita — ha risposto che si tratta di: «un vero e proprio attacco alla scienza»; cos'altro c'era da aspettarsi?
P.S. del 05.05.2020 Il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di sospensiva dell'"esperimento" ¦pagina Lav¦. Ai macachi, almeno quelli reclusi/stabulati presso l'università di Parma, sono state già impiantate le viti nel cranio! Ovviamente sarà presentato ricorso al Consiglio di Stato.
P.S. del 09.10.2020 Il Consiglio di Stato ha nuovamente sospeso l'esperimento Lo stop durerà fino al 28.01.2021 quando ci sarà la discussione collegiale in udienza pubblica [leggi]. Secondo la nota della Lav, “ scandaloso il tentativo della Senatrice Cattaneo, di influenzare, nelle ore precedenti la sentenza del Consiglio di Stato, la decisione della Commissione giudicante. Inaccettabile che una senatrice a vita, sfrutti la sua posizione per pubblicizzare note posizioni pro vivisezione e millantando che la sospensione del progetto Light-up, comporterebbe la rinuncia alla ricerca scientifica o, addirittura, la criminalizzazione della stessa … ”.