| 
 domenica 12 luglio 2020, ore 19:15  | 
          
Queste news 
iniziano con una bella notizia: l'ordinanza di abbattimento, emessa dal 
presidente-montanaro crucco di Trento, verso ‘Gaia’ 
è stata sospesa dal Tar 
[clicca]. Si era mosso anche il ministro 
dell'Ambiente con una diffida verso quel 
memente; ma questi aveva comunque 
proseguito nella caccia in barba a Costa e agli accidenti piovutegli contro. 
Personalmente gliene ho mandato uno per così dire mirato: 
‘Spero 
con tutto il cuore che ti venga un malaccio alla testa, cioè al cazzo’. 
Il subumano, tale Fugatti, masticando amaro dopo averlo preso sotto la coda, 
ha commentato con un laconico <<lavoriamo per la cattura>>... Ricordo che la 
sospensione vale fino al 28 luglio; il ministro competente deve togliersi un 
dito dal culo sennò quell'orsa farà la fine di
JK2. Passando ad un'altra scadenza, martedì 14 è l'ultimo giorno dell'ordinanza 
del ministro della Salute sul contenimento del coronavirus (distanziamento, 
utilizzo delle mascherine,
divieto d'ingresso da 13 paesi). Il ministro 
midriatico riferirà in Parlamento che poi sarà chiamato a decidere sul 
prolungamento dello stato di emergenza. Inizialmente sembrava che solo 
‘Giuseppi’ potesse farlo con il suo famigerato
dpcm, ma poi è stato chiarito che il premier si 
limiterà a riferire in Aula. Magari un'altra volta potrebbe dirci a che punto è 
la questione delle concessioni ad Autostrade. La recente 
sentenza della Consulta aveva legittimato l'esclusione di Atlantia (controllata 
da Benetton); per prassi, almeno così è stato detto, la gestione del nuovo ponte 
sul Polcevera è passata al concessionario! Praticamente è come se Dracula avesse 
in gestione l'Avis... Il M5S vuole la revoca con l'esclusione dei magliai 
trevigiani e se non accadrà potrebbe togliere l'appoggio al governo; invece 
Renzi e la sua Ivixi, 
in barba alle 43 vittime e le loro famiglie, è contrario. Se chi era a governo 
nell'Agosto 2018 avesse tagliato subito la testa al serpente non ci saremmo 
ritrovati in questa 
bailamme. Aspi, messa spalle al muro, ha 
promesso che entro martedì fare le sue proposte per non farsi togliere le 
concessioni. Il premier, finalmente deciso sulla questione, aveva posto oggi 
come ultimo giorno; poi sono stati concessi altri due giorni. Che accadrà? 
Difficile fare previsioni, ma ancora più difficile ipotizzare che i grillini 
abbiano le palle di far cadere banco e chicchi eheheh. Passando adesso alla 
situazione del coronavirus nel mondo, gli Stati Uniti sono sempre più colpiti 
con almeno 60mila contagi giornalieri (71mila ieri l'altro) 
[clicca]. La Florida e Texas vanno quasi dello 
stesso passo, ma la California li ha sopravanzati tanto che Los Angeles potrebbe 
essere dichiarata zona rossa. Il primato dei 
“casi 
attivi” è ancora di New York con oltre 400mila; il governatore dello 
Stato, ed il sindaco di New York, temono un'ondata di ritorno; vari altri stati 
hanno dovuti reintrodurre il lockdown. ‘Donaldo’ è ancora di più ai ferri corti con
Fauci; come al suo solito scarica la colpa dei
suoi errori su altri, tipo il capo della taskforce da lui nominato! In confronto, il
Presidente nel film “Idiocracy" 
era un genio ¦video Yt¦ 
eheheh. Il testone impagliato può essere comunque soddisfatto perchè nella 
prossima settimana sono previste ben tre esecuzioni capitali federali, dopo 17 
anni! Infatti dal 2003 non vengono mandati a morte condannati per crimini 
federali (indicativamente 
alto tradimento; 
omicidio aggravato; spionaggio o favoreggiamento nella circolazione di 
informazioni che danneggiano il sistema di sicurezza nazionale; omicidio di 
agenti federali, poliziotti, militari, pompieri; atti o favoreggiamento di 
terrorismo ecc). 
Chi è riconosciuto colpevole di questi crimini, punibili con la morte, finisce 
quasi sempre al
penitenziario di Terre Haute in Indiana. Tale 
"braccio della morte speciale" fu aperto nel 1999; due furono giustiziati nel 
2001 (Timothy 
McVeigh e Juan Raul Garza) poi toccò a Louis Jones Jr. nel 2003. Bush 
decise di sospendere l'esecuzioni e da allora si sono accumulati una 
sessantina di uomini morti in marcia. Quasi un anno fa il forcaiolo di Trump 
ottenne la
ripresa di queste condanne capitali; fosse per 
lui si dovrebbero mandare al capestro anche i minorenni come chiese nel 1989 in 
seguito alla
violenta aggressione subita da una ragazza a Central Park. 
L'allora giovane palazzinaro con quell'uscita costruì la sua "notorietà" che 
l'ha portato fino alla Casa Bianca. Aggiungo che dopo quasi 30 anni, nonostante siano stati scagionati, il 
rimbecillito (ormai in fase prostatica)
continua ad insistere con la loro colpevolezza! 
Tornando a quei 
“dead 
man walking” 
in Indiana, il primo che percorrerà l'ultimo miglio fino alla stanza 
dell'esecuzione sarà — a meno di 
un miracolo in extremis — Daniel Lewis Lee (un mio coetaneo 
 
suprematista 
condannato nel 1996 per triplice omicidio). Il giorno dopo, mercoledì 15, sarà 
il turno di 
Wesley Ira Purkey; dopo 
altri due giorni toccherà ad una donna, tale 
Angela Johnson classe 1960! Era dagli anni Cinquanta che non si 
mandavano a morte detenute condannate a morte per crimini federali. Infine il 28 
agosto sarà il turno di 
Keith Dwayne Nelson; 
tutti saranno giustiziati con iniezione letale  
 
di  
pentobarbital, farmaco solitamente d'ambito 
veterinario. A Terre Haute non si usa il mix di farmaci come in altri stati; 
praticamente si induce un overdose di questo sedativo che blocca anche il 
battito cardiaco. 
Per la cronaca, nel 2020 ci saranno altre quattro esecuzioni: due in Texas e due 
in Tennessee 
 
¦fonte¦. A proposito di presidenti mentecatti, Bolsonaro ha ammesso di essersi 
ammalato di <<gripezinha>>/‘‘influenzucola’’ (come 
l'aveva definita); ma
forse è tutta una messinscena che considerano 
il personaggio può anche darsi... Al terzo posto nella 
classifica dei contagi 
avanza l'India 
che con i quasi 30mila contagiati il giorno ha staccato la Russia (873mila 
contro 725mila). La situazione si è aggravata in Catalogna e in alcuni paesi dei 
Balcani; anche l'Iran è messo male, tanto da dove mettere in quarantena varie 
province. L'Egitto sembra essere in fase discendente con meno contagi ed un 
numero contenuto di morti (80-90); sicuramente non se la vedrà bene Patrick Zaki 
nel famigerato 
carcere di Tora. Per lo studente egiziano, 
iscritto all'Università di Bologna, inizia la seconda fase della carcerazione 
preventiva senza processo. Dal 22 febbraio, circa due settimane dopo 
l'arresto, il rinnovo della detenzione era di 15 giorni alla volta; stavolta il 
tribunale gliene potrà dare 45 per un massimo di due anni... Alla fine ci sarà 
il proscioglimento o il processo. Ricordo che i reati a suo carico (minaccia 
alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, 
diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo) 
comportano l'ergastolo che è automaticamente commutato in 25 anni di 
reclusione. Passando all'Italia, l'ultimo bollettino mostra un certo aumento 
nei casi totali, sopratutto in Lombardia ed Emilia Romagna; la Liguria è 
a contagio zero. I 
molti focolai hanno fatto balzare il famigerato
Rt 
sopra uno in cinque regioni: Veneto, Toscana, Emilia Romagna, 
Piemonte e Lazio. Proprio a Roma è stato fermato alla stazione Termini un 
bengalese che viaggiava nonostante fosse positivo e con sintomi (era 
febbricitante!). Per costui, altro che tso; ci vorrebbe la galera a diritto con 
l'accusa 
d'epidemia, passibile anche d'ergastolo. Adesso chiudo indicando le province corona-free, cioè dove non ci sono contagi da 
almeno 28 giorni: Catanzaro e Benevento. Enna è a 22 giorni, Nuoro a 23, Foggia 
a 18; nel centro-nord quella messa meglio è Fermo con tredici 
giorni consecutivi senza contagi. Parlando nuovamente del premier, ‘Giuseppi’ è 
super impegnato: prima (come fosse venditore d'enciclopedie) ha fatto vedere il 
‘decreto semplificazioni’, diventato legge, ai suoi omologhi spagnoli e 
portoghesi come se a costoro gliene fregasse qualcosa. Poi nel prossimo 
fine settimana, da venerdì 17 a domenica 19, si terrà un vertice Ue che dovrebbe 
essere decisivo per il 
 
“Recovery 
fund”. 
Sicuramente Angela Dorothea farà da mediatrice fra chi vorrebbe quei centinaia 
di miliardi in grant & loan ed i cosiddetti ‘paesi 
frugali’ (Austria, Danimarca, Svezia, Olanda, Finlandia). Scusandomi per gli inglesismi usati, i primi sono sussidi a 
fondo perduto mentre i secondi trattasi di 
prestiti a lunghissima scadenza. 
Come ne parlano, e straparlano, gli europeisti convinti "senza sé e senza ma" 
sembra che il soldi siano già disponibili dal 1° agosto... Personalmente ipotizzo l'ennesimo rinvio della serie decidiamo di non decidere 
oppure, per darsi un tono, il parto di un topolino da parte della montagna... Infine chiudo con la 
situazione di Alex 
Zanardi che
lunedì 6 è stato sottoposto al terzo intervento chirurgico. 
Sembra che nella prossima settimana si tenterà il 
risveglio o almeno un allentamento 
nella sedazione. Vi rammento questa
pagina continuamente aggiornata sulla vicenda 
di Alex iniziata con l'incidente dello scorso 19 giugno. Adesso inizio la
“sequenza di chiusura” 
con i  
link a 
tema: 
pagina worldometers.info sull'Italia; 
bollettini dal 29 febbraio. Di seguito, le due 
consuete rassegne; prima quella ‘dei giorni’:
dom. 5, 
lun. 
6, 
mar. 
7, mer.
8, 
gio. 
9, 
ven. 
10, 
sab. 
11. 
Poi quella delle 
foto atlantiche 
quasi settimanali (domenica 5-giovedì 
9). 
Di quest'ultime — come ormai ben sapete — ne ho scelte/"descritte" cinque: 
I◊strutture 
allestite all'interno del carcere di San Quintino per curare una parte dei 1400 
detenuti ammalati di covid. Nel braccio della morte, solo maschile, si sono 
registrati cinque decessi 
¦fonte¦; 
dei
700 condannati al capestro circa 200 sono 
positivi! Ricordo che 
il 
governatore Gavin Newsom, poco dopo l'entrata in carica, ha emesso una moratoria 
sulle esecuzioni. Per la cronaca, il ‘braccio della morte femminile’ è nel
carcere di Chowchilla, contea di Madera vicino 
Fresno. Una
ventina di condannate sono in attesa del 
boia che giustiziò una donna in California nel 1962. Non ci sono particolari notizie di 
contagio dal CCWF; però la "prevenzione" sembra latitare 
visto che ad aprile solo 17, su 1567 galeotte, sono 
state sottoposte a tampone.
II◊bambine 
di Quito che si tengono per mano, mascherate e con visiera di protezione. 
III◊ebrei 
ultraortodossi che fanno il bagno nel Mediterraneo, con la mascherina. 
Tre giorni la settimana gli stabilimenti balneari di Tel Aviv sono riservati 
esclusivamente ai maschi. 
 
IV◊lavoratori/ici 
stagionali che raccolgono fragole in una tenda mobile a Jarvekula, Estonia. La 
Ramsi Agro, avendo solo la metà della manodopera necessaria, ha temuto di veder 
marcire tonnellate di fragole. Il governo aveva bloccato l'ingresso dei 
lavoratori extracomunitari; ma poi ha fatto dietrofront: gli stagionali, molti 
dell'Ucraina, potranno stare sfino all'Aprile 2021. 
V◊un'onda 
di alta marea fangosa che sfonda le "barriere" in uno slam di Mumbai. Dopo un 
po' di tempo, vi indico anche delle raccolte speciali di foto:
quelle spettacolari della cometa NEOWISE;
quelle tragiche dell'alluvioni in Giappone (che 
hanno causato 58 morti). 
      
      
      ► 
La Fiorentina nell'ultime due gare non ha perso, e questo mica è poco:  
		 
		1-2 
		a Parma e 
		 
		0-0 
		al “Franchi” contro il Cagliari. Iniziando dalla prima partita, quella di 
		 
		domenica 5, 
		Iachini ha deciso di far giocare Venuti fin dal 1‘; è stata una scelta 
tecnica come quella di far mettere a
cécce 
in panchina Chiesa e Castrovilli. Il discorso era diverso per Ghezzal e 
Dragowski, reduci da fastidi muscolari. Ancora una volta Badelj e Pulgar sono 
rimasti complementari come i due amanti in 
Ladyhawke 
che non possono stare insieme perchè quando uno è un lupo, l'altra è un falco (e 
viceversa) eheheh. A parte la battuta, da cinefilo, anche l'"oggetto misterioso" 
— e costoso — Lirola è rimasto in panca; chissà se potranno mai giocare 
insieme, ma penso che sia'eventualità rara come certe congiunzioni astrali che 
capitano ogni sei secoli... Dopo questa premessa, ecco la descrizione a mio 
modo della gara: Venuti ha fatto il mattatore fin dall'inizio, cogliendo
la traversa 
		con un tiro teso dal limite! Al 19’, dopo un bell'azione insistita, Ribery 
		serve Venuti in area che viene steso senza troppi complimenti da 
		Gagliolo ed il signor Abisso indica il dischetto. Pulgar si è incaricato 
		della trasformazione e l'ha fatto al solito modo: rincorsa dal limite in 
		diagonale, rallentamento per vedere la posizione del portiere e tiro; 
		0-1. Una dozzina di minuti dopo Darmian tocca con un braccio la palla 
		rimessa in mezzo da Pezzella; il difensore è girato, quasi sbilanciato; 
		quindi il suo tocco non è stato assolutamente involontario. L'arbitro 
		viene chiamato al var e decreta il secondo penalty per i viola! Sul 
		dischetto va di nuovo Pulgar che trasforma con la solita modalità del 
		primo nonostante Sepe sia un portiere pararigori. Così il cileno può 
		festeggiare la doppietta, sei gol in stagione ed  
      
		
		undici rigori trasformati di fila. 
		La ripresa si è aperta con il grave infortunio occorso a Benassi; questi 
		si è praticamente fatto male da sé ed è dovuto uscire sorretto a spalle. 
		L'esito degli esami ha parlato di lesione al polpaccio, stagione finita 
      
		 
		¦fonte¦. 
		Il momento no è continuato con il 
		 
		rigore molto generoso concesso da Abisso 
		per un gomito un po' largo di Pezzella su 
		
		
		Kucka che poi lo 
		trasforma battendo Terracciano: 1-2. Bruno Alvez con un calcio di 
		punizione dà l'illusione del gol quando la rete colpisce la parte 
		esterna della rete... Nel finale, Castrovilli (entrato per Benassi) 
		parte con una una delle sue sgroppate sulla fascia; Chiesa serve 
		profondo Cutrone che però spara su Sepe! Subito dopo su rapida azione di 
		contropiede, Chiesa serve Sottil che però tira sul portiere!! La gara si 
		chiude con Ghezzal impossibilitato a rientrare dopo un infortunio; con i 
		cambi esauriti i minuti dopo il 90° sono stati giocati in dieci. 
		Ceccherini, entrato da pochi minuti, ha travolto Kucka e fortuna che 
		Abisso ha preferito non andare a guardare al var... Questa vittoria 
		— dopo quasi tre mesi — ha permesso di staccare il terzultimo 
		posto, non certo conteso fra Lecce e Genova. Come nota di 
		cronaca, segnalo che sera stessa della gara Ribery ha subito un furto in 
		casa (un villa nella zona collinare di Bagno a Ripoli, comune 
		nell'hinterland fiorentino). Il giocatore se ne è accorto al ritorno da 
		Parma; meno male che la famiglia era all'estero. Più che la roba rubata, 
		spesso il vero giramento di scatole è la violazione al proprio 
		domicilio. Frank ha affidato ai social il suo sfogo ed una mezza 
		idea — probabilmente dopo aver parlato con la moglie — di lasciare 
		Fiorentina & Firenze (‘La 
		mia famiglia viene prima di tutto, prenderemo le decisioni necessarie 
		per il nostro benessere’). 
		Vorrei altresì segnalare il curioso atteggiamento di David Guetta che 
		"minimizzava" l'accaduto anche perchè mica gli aveva rubato in casa 
		sua... Costui voleva quasi dire che il giocatore, ormai passato per 
		varie città, doveva lasciar correre; dopotutto aveva vissuto a 
		Marsiglia, Monaco di Baviera, Istanbul! Ad un mio messaggio in cui 
		auspicavo un addio del giocatore per poi 
		
		“portare 
		per bocca Firenze”, 
		il giornalista radiofonico si è letteralmente <<incazzato>>; a suo dire, 
		essendo toscani non si può parlare male di Firenze... Lui è fiero di 
		essere nato a F., vivere a F. e chi sta di fuori deve portare rispetto; 
		capit? Tralasciando questo personaggio, che è sconsigliabile
		
		apostrofare poichè non-lo-scrivo, 
		‘Franco’ ha poi messo fine alle tensioni: in un post si è definito 
		
		‘Viola 
		per sempre!’
		
		
		[leggi]. Speriamo che sia davvero così... 
		Passando alla gara di 
		
		mercoledì 8, 
		quella fra Fiorentina e Cagliari, Ribery è stato schierato fin dal 1’; 
		in panca sono andati Castrovilli (azzoppato 
		alla caviglia), Sottil, Igor. Fra i titolari dopo chissà 
		quanto tempo è tornato Venuti; ancora una volta Pulgar, Badelj non hanno 
		giocato insieme... La prima occasione è stata per gli isolani: cross di 
		Matiello e Ribery al limite dell'area la recupera; ma poi cincischia 
		facendola recupera a Nainggolan che con un bolide fa la barba al palo 
		con il barbuto Dragowski, proteso in tuffo. Al 5’ Simeone viene lanciato 
		dalle retrovie, scatta in area e batte il portiere di destro; ma il 
		guardalinee alza la bandierina (il var conferma l'offside, davvero 
		millimetrico...). Il gioco si è fatto spezzettato e con poche idee da 
		parte di entrambe le squadre; Federico Chiesa per chissà quali motivi 
		compie un "fallaccio da cartellino arancione": ammonizione sacrosanta 
		che per un fischietto più severo poteva anche essere espulsione. Al 38’ 
		c'è stata una fiammata: Badelj serve rasoterra Dancan che stoppa con un 
		piede, si gira e tira con l'altro ma la sferra incoccia il palo! Se solo 
		la metà degli enne legni fosse entrato in rete... Il finale si è animato 
		con prima un'occasione per gli isolani e poi una bell'azione fra Chiesa 
		e Ribery con quest'ultimo che spara di controbalzo sul portiere e poi 
		sulla respinta Venuti vede il suo cross in area piccola sparacchiato 
		fuori. Nella ripresa Chiesa, ammonito, viene lasciato negli spogliatoi; 
		al suo posto entra Ghezzal. Il Cagliari ha un grandissima occasione con 
		Nandez sulla quale Dragowski compie una parata miracolosa! Sempre Nandez, 
		davvero scatenato, si rende pericoloso con una azione personale; il suo 
		tiro viene murato dalla difesa e poi sulla ribattuta il ‘Cholito’ scalda 
		i guantoni all'ex compagno di squadra. Al trentesimo entrano in campo 
		Cutrone e Kouame, rispettivamente per un evanescente Vlahović ed uno 
		stremato Ribery. L'attaccante ivoriano, all'esordio in 
		
		maglia
		
		
		dopo il grave infortunio al ginocchio, ha l'occasione per marcare: su 
		una palla che s'impenna anticipa un difensore avversario e colpisce di 
		testa così bene da costringere un super Cragno nell'alzare sopra la 
		traversa! La gara si chiude con un'azione pericolosa da calcio d'angolo 
		sulla quale Caceres vede la palla passargli sotto le gambe, in area 
		piccola. Una doppia vittoria (come quella Spal in casa e Napoli fuori a 
		gennaio) avrebbe fatto fare un balzo verso la parte sinistra della 
		classifica. I punti di vantaggio su Lecce e Genoa, rispettivamente 
in quartultima e terzultima posizione, sono sette e otto. La situazione degli scontri diretti 
		vede il Genoa in vantaggio e Lecce "forte" dell'1-0 a Firenze. Quindi 
		arrivare allo scontro diretto in Salento con pochi punti di vantaggio 
		sarebbe una iattura; Liverani, dopo quattro sconfitte consecutive nel 
		campionato post-covid, sembra aver invertito il trend: 2-1 sulla Lazio 
		ed un calendario più "morbido" di quello della Fiorentina (Inter e 
		Roma). Il Genoa dovrà affrontare la Samp nel derby ed il Lecce; Brescia, 
		e sopratutto Spal, si possono già considerare retrocesse. Prima di 
chiudere, consentitemi due parole sul campionato che si può ritenere 
virtualmente concluso; la Lazio che aveva avuto vari "vantaggi" (tipo allenarsi 
e poter disputare le partitelle durante il lockdown) si è come liquefatta a 
tutto favore della Juve, più abituata a stare al vertice. L'Atalanta è la 
squadra che gioca il miglior calcio, fatto di
pressing alto corsa e cuore. Ma adesso che ha visto interrompersi la 
striscia di ben nove vittorie consecutive (quattro prima dello stop e cinque 
dopo), probabilmente si concentrerà sulla Champions. Comunque Gasperini fa bene 
ad incazzarsi per quel rigore, causato ancora una volta da un presunto fallo di 
mano. Quei fresconi dell'AIA 
debbono prendere provvedimenti perchè 152 rigori in 30 giornate è un valore 
abnorme; inoltre il 30% delle massime punizioni dipende da falli di mano 
		
		¦fonte¦. 
La "regola" 
— che non considera più   
l'intenzionalità 
del tocco quale unico criterio 
— va rivista 
perchè è assurdo punire con il rigore chi tocca il pallone per pararsi la faccia 
o le parti basse; inoltre che colpa può avere un giocatore se la palla gli viene 
tirata da una distanza ravvicinata? Ormai è diventata consuetudine invocare, e 
cercare, rigori più che truffaldini; quest'andazzo deve finire con questa 
stagione; punto. Tornando brevemente alla capolista, passato lo scontro diretto 
con l'Atalanta, restano come ultimi ostacoli le due squadre capitoline; in 
conclusione, se continua il trend degli 
ultimi otto campionati (bianconeri più forti/avversari più deboli) sarà solo una 
formalità... Prossime gare:  Fiorentina▀(35,tredicesima*)—Hellas Verona▀(43,nono*)║1-1║sintesi│"pagelle"│fra 
un quarto d'ora, 
trentaduesima giornata; Lecce▀(29,terzultimo)—Fiorentina▀(36,tredicesima)║1-3║sintesi│"pagelle"│alle 21:45 di mercoledì 15, 
trentatreesima giornata. 
* 
a pari punti con un'altra squadra. 
◄► L'Aglianese 
ha tesserato Nicolò Chiarmanonti, attaccante classe '95; il suo migliore score è 
stata in questa stagione al Montecatini Valdinievole con 11 reti in 22 gare. Ad 
inizio mese sono arrivati prima il centrocampista Federico Russo, pistoiese di 
nascita del 1997 che ha trascorsi nella Lucchese (debutto in Lega Pro), 
Ghiviborgo e San Donato Tavarnelle; poi è stata la volta di Francesco Miele, 
centrocampista del 2000 dal Messina (Serie D) dove ha giocato 15 partite in 
questa stagione. Ricordo che vari giocatori sono stati confermati: Di Vito, 
Panelli, Ballardini; per Rosati invece se arriva Brega... 
◄► 
 
La 
cometa NEOWISE sta dando spettacolo da quando è 
visibile sui cieli italiani [vedi
foto sullo sfondo del
Monte Forato]. L'astro chiomato — a differenza 
di 
ATLAS —  
ha superato brillantemente, ed indenne, il perielio. 
Fra il 14 e 15 sarà visibile potrà essere ammirata sul Nord Italia per tutta la 
notte. Sicuramente 
 
non è una sola 
come 
SWAN  
[leggi]; 
potrebbe essere la più appariscente degli ultimi 13 anni (C/2006 
P1), ma difficilmente  
uguagliare l'accoppiata
Hyakutake & 
Hale-Bopp (‘Grandi 
Comete‘ del 1996 e 1997). Da 
venerdì 
17 sarà nella costellazione dell'Orsa Maggiore, quindi verso nord-ovest a 
mezz'altezza. La sua visibilità (pari ad 1,6 
come una stella di prima grandezza) si farà notare un'ora dopo il tramonto; 
dovrebbe apparire come un bottone luminoso con una scia giallastra [pagina Fb con l'indicazioni 
su come vederla fino al 31 luglio]. Dopo il 
perigeo, atteso fra il 23 e 24, apparirà sempre meno luminosa e bassa 
all'orizzonte. Poi ci darà l'arrivederci fra circa 6.800 anni; non è poco che 
sia "sopravvissuta" al primo perielio dopo essere partita dalla
nube 
di Oort, culla di innumerevoli, e future, comete. 
◄ 
Buon inizio di settimana da ‘Br73’ Raffaele.
 "P.S."  
Negli anni Cinquanta alcune famiglie romane di bambini cerebrolesi, 
riscontrando l'assenza d'iniziative come negli Usa o Gran 
Bretagna, crearono l'Aias. 
Frequentando l'Itis di Pistoia sentivo talvolta accostare la parola <<spastico/a>> 
a questa onlus, che ha sede per l'appunto in zona San Biagio. Allora, e si 
ragione di fine anni Ottanta, sua ‘emittenza’
Luigi Bardelli 
(anche direttore di 
Tvl) guida l'associazione, dal 1989 “Maria Assunta in Cielo”/MAIC. 
Nemmeno la poco chiara vicenda della nuova sede [clicca], 
ha scalfito il dominio di Luigi Egidio
. Ma arriviamo al dunque: su un quotidiano online della Piana ho letto di una 
vicenda a limite del grottesco: un dipendente è stato licenziato ‘per 
troppe assenze, anche se certificate da una malattia’
¦reportpistoia¦. 
Edoardo Bianchini, direttore di 
Linealibera, 
ha scritto a proposito degli articoli che potete leggere cliccando
qui e
qua. Una suo titolo ve lo vorrei proprio 
segnalare: 
      
‘MAIC-MARIA 
ASSUNTA IN CIELO, MA OPERANTE IN TERRA: «CARO BRACCO, LÈVATI DAI CORBELLI!»’. 
Volendo fare l'avvocato del diavolo, e scusandomi per questo modo di dire, il
periodo di comporto per malattia si calcola sul 
calendario e 
      
non attribuendo ai mesi una durata di trenta giorni. 
Il 
      
comporto quadriennale 
per l'ex dipendente, oggi 60enne (che
già rischiò il licenziamento), è iniziato il 
15.10.2015 secondo quanto previsto dal 
suo contratto nazionale. Da allora ha cumulati
tutti i periodi di malattia 
effettuati, anche i periodi di ricovero e così 
      
è stato licenziato! 
Luigi Egidio Bardelli, soprannominato negli articoli di Bianchini come ‘Manona’ 
o ‘abate di Valdibrana’, si è giustificato con un «È 
due anni che non si vede». Il presidente di MAIC 
¦organigramma¦,
da decenni in diverse stanze dei bottoni, ha forse dimenticato 
lo
statuto di MAIC (“aiutare 
chi ha a che fare con disabilità”)? 
Non sarà il caso, avendo 84 anni, ti togliere il disturbo?
P.S. del 12.05.2024 Luigi Egidio Bardelli si è spento all'età di 88 anni [clicca].