| 
    
      
      
      
     ◄─ 17.07.'12  | 
      
      
      
          
      
 mercoledì 1° Agosto 2012, ore 23:55 | 
          ─► | 
per una visualizzazione ottimale usate Firefox
      
Visto che non sono dipartito posso digitare il solito prologo-delirio; state 
rimanendo contenti per la sfilza di anticicloni che arroventano l'Italia? Hanno 
nomi mitologici e assai evocativi; chissà se saranno battezzate pure le perturbazioni autunnali. Rimanendo in 
tema di perturbazioni, alcuni farneticano che le Pleiadi, 
sette stelle lontane 440 anni luce, esercitano una certa "influenza" 
sul nostro mondo; speriamo che non sia nulla. Passando ad altro, il 
premier-beccamorto ‘rigor Montis’ in grisaglie 
e  
      
fascia
      
si è lanciato in analisi, anzi gufate da vero portamerda: «il contagio è in corso» 
(quindi lavatevi spesso le mani, state accorti a quello che mangiate ma anche a 
chi; insomma 
occhio alle
mst). 
Comunque stiamo tranquilli perchè «l'Italia non è un soggetto attivo»; 
rifacendomi ad una scena del film “Vieni avanti cretino”, mi chiedo se sarà 
passivo o riflessivo eheheh. Scusandomi per la battuta, e volendo essere serio, 
c'è da poco da ridere visto il «disagio 
che colpisce in termini di maggiore incertezza, minore fiducia 
nell'integrità dell'euro, e maggiori tassi d'interesse paesi che sono sullo 
stesso carro ma che per ragioni storiche e strutturali non sono seduti sulla 
panca più centrale e solida del carro medesimo»! 
Speriamo che non sia nulla, aggiungo io. Ma ditemi: 
vi turba la <<sovraesposizione>>? Intendo quella "mediatica", non l'esposizione 
continua agli agenti tossici/cancerogeni che ormai impestano tutto. Sulla 
questione lavoro e rischio di morire oppure disoccupazione e rischio (forse più 
basso) di morire, vi riporto la risposta data da un operaio di Porto Marghera 
alla domanda su come facesse a lavorare in quel luogo malsano: <<O fumo o 
fame>>. 
►
 
Nell'ultime due settimane ho continuato ad aggiornare la
pagina ASP dei terremoti. Per non annoiarvi 
la descriverò solo quando sarà nella sua versione finale. Intanto sto 
frucchiando▀ su una pagina relativa agli 
spread dei ‘PIIGS′ 
(Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna). Nella nuova pagina ('spread_piigs') 
potete vedere raffrontati il rendimento dei quattro bond governativi con quello 
del bund; nella tabella accanto ci sono i corrispettivi spread. 
La cadenza di aggiornamento la date voi premendo il pulsante     
      
 "Rinfresca"
 
      
            
                        
        
      
      
 
      
; 
avrei da descrivere altre novità, ma visto che pure questa pagina è working 
in progress vi rimando a quando sarà nella sua versione definitiva. 
Passando ad altro, ricordavate la sezione in cui si vedeva o l'ultima immagine 
"europea" dal
Meteosat oppure la distribuzione delle piogge 
sul nord-ovest [italiano]? Fortuna che  ‘Kappa′ è meno contorto del sottoscritto e così ha suggerito una 
soluzione elegante per il dubbio amletico su quando far vedere un'immagine 
piuttosto che l'altra. L'amico Gabriele mi ha suggerito di controllare nel
sito Arpa del Piemonte la presenza o meno di quella benedetta 
animazione sulla distribuzione delle piogge; come mai non ci avevo pensato prima? 
◄► 
Alle 05:00 UTC dello scorso 29 Luglio il modulo di viaggio [cruise 
stage] che contiene il rover-laboratorio     
      
Curiosity 
ha eseguito la quarta TCM [Trajectory 
Correction Maneuver · ‘‘manovra di correzione della traiettoria’’].
Gli ugelli a getto 
si sono accesi per appena 7 secondi variando la velocità in maniera minima: 1 
cm/s! Però il punto in cui 
il veicolo spaziale entrerà nell'atmosfera marziana è stato spostato di ben 21 
km! Visto che la TCM è andata bene probabilmente non ne sarà necessaria una 
quinta. La Nasa ha già calcolato quando verrà ricevuto il segnale del 
touchdown sulla superficie marziana: 
05:31:42 UTC/07:32 italiane di lunedì 6. Intanto al 29 Luglio il modulo di viaggio aveva percorso 552,875 su 567 milioni di 
km verso Marte. Proprio il 
pianeta 
quel giorno era
a 2,39 milioni di km; il "ritardo nelle 
comunicazioni" era di 13 minuti e 17 secondi. Il portale
Spaceflight101 
ha predisposto una sezione specifica:
quella sul landing con approfondimenti, 
immagini, schemi (ovviamente in inglese). Vi ricordo altre due sezioni:
quella per seguire la missione via Twitter e
quella degli aggiornamenti. Infine vi segnalo 
il
MSC 
[Mission Status Center] a cura di questo 
specifico portale; qui oltre al collegamento 
in streaming con il JPL potete 
leggere la diretta testuale. Se poi vi piace "cinguettare" ecco la
pagina Twitter sullo sbarco del rover su Marte. 
 P.S. del 06.08.2012, ore 08:00  
 Curiosity è ammartato con successo e funziona; ha 
già inviato delle immagini [clicca
qui]. 
      
◄ Ci si becca dopo Santa Maria/Ferragosto; freschi saluti da
 ‘Br73′ Raffaele.