| 
      
     ◄─ 16.06.'15 | 
      
      
      
          
 mercoledì 1° Luglio 2015, ore 23:55  | 
          
            
      
       13.07.'15 ─►  | 
        
Eccomi il 
primo del mese come avevo promesso; intanto da quasi un giorno la Grecia è senza 
il "paracadute"/incudine della Bce. Tecnicamente è inadempiente verso il 
Fmi per 1,7 miliardi; ma entro il 29
c.m. 
dovrà rimborsare ben 7,125 miliardi! Il premier greco ha indetto un referendum 
per domenica prossima; lunedì le borse europee hanno bruciato miliardi come se 
fossero bruscolini. Adesso è in corso una "partita a scacchi": da un parte la 
nazione ellenica, dignitosa ma strozzata dall'austerity, e dall'altra ‘i/le 
figli/e di Troika’. Ciò che succederà è impossibile da prevedere: ogni minuto 
parte una proposta, poi arriva la smentita, viene convocato un
sinedrio 
che dopo ore ore decide di non decidere. La ‘culona inchiav..’ 
è fra le più intransigenti della serie avete voluto il referendum? e quindi 
fino allora niente aiuti. Poche ora prima la stessa aveva lusingato Tsipras 
con <<un'offerta generosa>>; poi con il rifiuto di pagare il Fmi ha messo il 
muso anche la ‘Strega’... 
Intanto in Italia che succede? Il nostro premier e l'ineffabile ministro delle 
finanze assicurano che non c'è nessun rischio di contagio nemmeno ci trovassimo 
di fronte ad un'epidemia. Se la Grecia dovesse fallire, i soldi che gli abbiamo 
prestato [almeno 40 miliardi] varrebbero meno della carta igienica, che almeno 
un'utilità ce l'ha. Il nostro debito si alzerebbe, come il famigerato spread; 
quindi sarebbero dolori per gli interessi che dovremmo pagare sui btp venduti a 
tassi in rialzo. L'ultima "asta" di qualche giorno fa ci costerà almeno un paio 
di miliardi; pensate se lo spread dovesse tornare sui 300 punti... Sembra 
proprio che questi personaggi, magari con tre lauree e otto master, ne sappiano 
quanto un chiromante: cioè nulla. Sarà <<territorio inesplorato>> però in questo 
merdaio ci 
avete portato voi con le vostre politiche miopi e fondate sull'austerità. Tanto 
per loro prima vengono le banche e poi i popoli, che debbono solo pagare. Se 
l'Ue deve essere così allora è meglio tornare alla
CEE; basta con i
parametri 
di Maastricht ed il
PSC che furono firmati dal 1992 al 1997. Ce 
l'hanno chiesto? No, perchè il referendum non si può chiedere per certe materie. 
Allora introduciamo i referendum consultivi senza quorum come fanno in Svizzera. 
Ma ormai la "riforma costituzionale" [virgolette d'obbligo] della Boschi è pronta al passaggio in terza 
lettura in Senato. Tanto il copione è già scritto perchè i/le senatori/ici della 
Maggioranza voteranno perchè in caso contrario cade il governo e addio poltrone. 
La Camera si appresta a dare il via libera al
ddl della ‘Buona scuola’ sennò c'è il ricatto sull'assunzioni. 
Speriamo che la prossima ondata di caldo si condensi su Montecitorio fino a dare 
i primi sintomi di 
ipertermia ai bravi soldatini che voteranno la 
"riforma". Dovete sapere che il colpo di calore all'inizio dà confusione mentale 
e perdita di lucidità... Chiudendo questa parentesi d'accidenti, vorrei 
aprire una sezione d'astronautica che manca da tempo immemore. Infatti sono 
anni che non scrivevo sulle sonde interplanetarie;
New 
Horizons (partita dalla Terra quasi 3500 giorni fa il 19.01.2006) 
transiterà a 9.600 km da Plutone alle 11:49:57 UTC, le 13:50 italiane, di 
martedì 14. Sarà un transito velocissimo [circa 11 km/s] prima sul
pianeta nano e poi a 27mila km dal suo satellite maggiore,
Caronte. L'osservazione del
sistema plutoniano è iniziato ad Aprile quando 
i due 
corpi 
erano poco più che puntini. Avvicinandosi a ritmo di un milione di km il 
giorno, l'immagini 
[vedi 
pagina specifica] cominciano ad essere chiare: 
adesso si notano bagliori, "fasce", 
presunte calotte; molto probabilmente è metano ghiacciato per la temperatura 
prossima allo 
zero 
assoluto. Infine eccovi il
sito ufficiale della 
missione potrete vedere i chilometri restanti, il conto alla rovescia 
al fly-by ed il conto 
alla diritta dal lancio. ► 
La gara con il Ponte a Tigli di martedì 23 Giugno è stata abbastanza 
"combattuta" perchè sullo 0-0 i ragazzini guidati dall'allenatore Andrea Bertini 
hanno avuto un paio di occasioni. Peccato che siano state sprecate malamente; 
poco prima dell'intervallo in una fuga un arancionero provava il tiro al volo 
alla Del Piero, bello da vedere ma finito alto seppure di poco. Nella ripresa 
gli avversari hanno premuto sull'acceleratore ed in dieci minuti (50° e 60°) 
hanno piazzato un uno-due decimale. Infine all'80’, quando me ne ero già andato 
a casa, è arrivato anche il 3-0. La gara di martedì 30, cioè ieri, con il Niccolao non ha avuto storia: 2-0 degli avversari nel primo tempo e 5-0 nella 
ripresa. Comunque domani sera, alle 21:15, è in programma l'ultima gara che 
 
potrebbe essere alla portata: 
quella con la Vacchereccia, penultima a quota 2. Un'eventuale vittoria 
porterebbe la Ferruccia a scavalcare i biancorossi di San Michele. Dice che sia 
un "derby" sentito dai cugini e quindi ci potrebbe essere il pienone al “Germano 
Bellucci”. Per onor di cronaca riporto la data e gli orari dei due spareggi: 
3ª–6ª 
(20:30) e spareggio 4ª–5ª (22:15) • lunedì 6. Infine vi ricordo questa
pagina di 
Pistoiasport sul “torneo dei Rioni” di Agliana.
 
		◄
Saluti da ‘Br73’ Raffaele che da 
nove anni 
		aspetta a gloria 
il 14.07.2015.