Spiacenti, i cookie non sono abilitati
|
Roma, fiaccolata contro il Ddl Sicurezza
"Giù le mani dalla democrazia del nostro Paese. Fermiamo il regime. C'è un brutto clima, volto a spaventare chi dissente e chi manifesta.Ma non abbiamo paura". Sono le parole d'ordine della Rete no ddl Sicurezza, in piazza a Roma a pochi metri dal Senato. "Portiamo 100mila Luci contro il buio del regime", lo slogan della Rete che ha organizzato una fiaccolata davanti a luoghi simbolo dei comuni italiani.Presidi contro il ddl in diverse città,tra cui Bologna,Napoli,Reggio Emilia. Al sit-in a Roma anche Amnesty,Anpi e Cgil
19:05•Abu Mazen: "Pronti per tornare a Gaza" L'ufficio del presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen, ha reso noto che assumerà "la piena responsabilità della Striscia di Gaza" e che "il governo palestinese ha completato tutti i preparativi e le squadre di sicurezza sono pienamente preparate a svolgere qualsiasi compito". Secondo la presidenza palestinese i compiti più urgenti sono il ritorno degli sfollati, la fornitura di servizi di base, la gestione dei valichi e la ricostruzione del territorio devastato dalla guerra.
18:40•FI e Lega: garantisti sul caso Santanchè "Siamo garantisti sempre, non da oggi: si è innocenti fino alla condanna definitiva. Vale per un privato cittadino come per un ministro. Ribadiamo la fiducia di Forza Italia a Daniela Santanchè". Lo si legge in una nota di Forza Italia dopo il rinvio a giudizio della ministra per il caso Visibilia. Anche la Lega ribadisce la fiducia: "Si è colpevoli dopo tre grandi di giudizio, non prima: ribadiamo la fiducia al ministro Santanchè". Così una nota.
17:40•Trump: "Sarò io a decidere su TikTok" Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump afferma che sarà lui a decidere sul futuro di TikTok. Un annuncio che arriva nel giorno in cui la Corte Suprema ha confermato il bando per la piattaforma cinese. "Il Congresso ha dato a me la decisione e io prenderò la decisione", ha chiarito Trump. In seguito ha confermato di avere parlato col presidente cinese Xi Jinping e di avere avuto "un ottimo colloquio su TikTok e su molte altre cose. Biden aveva ammesso che spetterà a Trump la decisione su TikTok.
17:10•Stellantis, ritirati 53 licenziamenti Ritiro delle procedure di licenziamento, avviate a novembre scorso, per i 53 lavoratori della Fdm (logistica dello stabilimento Stellantis di Melfi) e cassa integrazione per gli stessi lavoratori a decorrere dal 9 febbraio prossimo per 12 mesi. Sono i due punti stabiliti nell'accordo sottoscritto al Dipartimento Sviluppo economico-Lavoro della Regione Basilicata sulla vertenza Fdm servizio logistico industriale "operante nel settore spedizione, logistica e in generale della gestione spazi del magazzino".
16:55•Corte Suprema Usa mantiene bando TikTok La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato la legge che vieta TikTok negli Stati Uniti a partire dal 19 gennaio, in caso di mancata vendita. Viene respinto così il ricorso della società che aveva chiesto di abolire la norma nel nome della libertà di espressione. La decisione della Corte Suprema è stata presa all'unanimità. I nove giudici della Corte hanno concluso che la legge approvata dal Congresso non viola il primo emendamento della Costituzione americana che garantisce la libertà di espressione.
16:30•Fmi: previsioni al ribasso per l'Italia Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso la crescita per l'Italia nel 2025 riducendola a +0,7%, cioè 0,1 punti percentuali in meno rispetto alle stime precedenti. Per il 2026 il Fmi alza di 0,2% la stima a +0,9%. Al ribasso anche le previsioni per l' Eurozona. La Germania crescerà dello 0,3% (-0,5%) e la Francia dell'1,1% (-0,3%). La crescita globale sarà del 3,3%. Gli Usa cresceranno del 2,7%, cioè +0,5% rispetto alle stime precedenti. Per il Fmi i dazi annunciati da Trump faranno aumentare l'inflazione.
15:58•Caso Trentini, riunione a Palazzo Chigi Il caso di Alberto Trentini, detenuto in Venezuela, è stato esaminato in una riunione a Palazzo Chigi alla quale hanno partecipato i ministri degli Esteri Antonio Tajani e dell'Interno, Matteo Piantedosi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, i vertici dell'Intelligence e il capo della polizia Vittorio Pisani. Nel corso della riunione Tajani ha avuto una conversazione telefonica con la madre di Trentini in cui la ha rassicurata sull'impegno del governo. Rivolto alla stampa l'invito alla discrezione. |