Papa: "Cambio clima è grido del Creato"
"Il Creato sta gridando attraverso inondazioni, siccità, tempeste e caldo implacabile. Una persona su 3 in grande vulnerabilità" per cambiamenti clima e "ignorarlo significa negare umanità". Così il Papa alle Chiese particolari del Sud del Mondo, riunite a Belém. Dal Papa anche un messaggio alla prima Conferenza sull'Italofonia in corso a Roma: questo momento di incontro "possa favorire la cooperazione e lo scambio formativo, rinsaldando i perenni valori cristiani della solidarietà e dell' impegno umanitario", scrive Leone XIV.
— due Ultim'Ora in 4’ —
|
23:00•Ucraina, Papa: serve il cessate il fuoco "Questo devono decidere loro, la Costituzione ucraina è molto chiara": così Papa Leone, lasciando Castel Gandolfo, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano se fosse giusta la pace con la cessione di territori. "Il problema è che se non c'è un cessate il fuoco, se non arrivano a qualche punto per dialogare e vedere come risolvere questo problema,purtroppo tutti i giorni stanno morendo le persone.Bisogna insistere per la pace,cominciando con il cessate il fuoco e poi dialogare", ha aggiunto il Papa.
22:40•Meloni attacca Prodi, la sinistra e Cgil "La sinistra non vince le elezioni perché ha voltato le spalle all'Italia". "Prodi sul voltare le spalle all'Italia ha una cattedra all'università." Così la premier Giorgia Meloni a un comizio per le regionali in Veneto attacca Prodi e la sinistra accusandola di avvelenare i pozzi e strumentalizza Falcone. Ma critica anche la Cgil: "Rivoluzione nel week end esce meglio". Poi rivendica la riforma del premierato "con cui vogliamo dire basta agli inciuci ai giochi di palazzo"e ribadisce che il"Governo durerà l'intero mandato"
22:00•Pubblici Epstein files: ok da Camera Usa La Camera Usa ha approvato il disegno di legge per obbligare il ministero della giustizia a divulgare tutti i file del caso Epstein.Il provvedimento, passato con la maggioranza qualificata dei due terzi dei voti necessari. La misura è passata con 427 sì e un solo no, quello di Clay Higgins, deputato repubblicano della Louisiana. L'iniziativa era sostenuta in modo trasversale da democratici e repubblicani. Il provvedimento passa al Senato,dove dovrà superare un nuovo voto prima di arrivare alla firma del Presidente.
21:10•Bin Salman alla Casa Bianca da Trump Il presidente Trump accoglie con tutti gli onori alla Casa Bianca il principe saudita Salman.Un bilaterale nel quale Salman ha accettato di investire 600 miliardi di dollari negli Usa,una cifra che potrebbe aumentare fino a 1000 miliardi. Trump è intervenuto interrompendo una giornalista che aveva chiesto dell' omicidio del giornalista Khashoggi. "Non sa nulla, non mettete in imbarazzo il nostro ospite",ha detto il presidente Usa.Ha ringraziato pubblicamente il principe,definendolo "un vero amico" e lodando l'impegno saudita.
20:30•Under 21, Euro2027: Montenegro-Italia 1-4 Dopo il ko-beffa di Stettino, l'Italia passa 1-4 in Montenegro e spera ancora nel primo posto del girone (-3pt dalla Polonia) che porta diretti a Euro2027. Pioggia,campo pesante a Niksic e subito traversa di Miranovic (5'). Chance per Pisilli, appena alta la deviazione di Fini. Leggeri gli azzurri sullo slalom di Mrvaljevic che poi timbra col destro (37').Ma l'Italia risponde (42'):corner rimpallo favorevole,Pisilli insacca.Allungo azzurro nella ripresa: raddoppia Dagasso (60'), tris Camarda dal limite (64'), Fini cala il poker (74').
20:00•Sindacati: rottura sull'ex Ilva, sciopero "Abbiamo rotto, abbiamo dichiarato 24 ore di sciopero a partire da domani,con assemblee. Perché i nostri dubbi sono diventate certezze.Éun disastro". Così il segretario generale della Uilm,Rocco Palombella,al termine dell'incontro su l'ex Ilva a Palazzo Chigi, riferendo la decisione dei sindacati e sostenendo che "il piano porta alla chiusura dell' ex Ilva.Émancato il senso di responsabilità delle istituzioni e del governo" "Abbiamo chiesto di ritirare il piano e far intervenire direttamente la premier Hanno detto no"dice De Palma,Fiom-Cgil.
19:30•Manovra, emendamenti segnalati: più tempo Slitta a domani,entro le 16,la scadenza per presentare gli emendamenti segnalati alla manovra in Commissione Bilancio.Dopo la presentazione delle proposte ci saranno 24 ore per scremare "i doppioni",cioè gli emendamenti identici presentati da più gruppi parlamentari.Così da sostituirli con altri. Su enti locali e calamità-temi trasversali- si continua a dialogare.con l'obiettivo di arrivare ad un emendamento presentato dai relatori che, con l'ok delle opposizioni, diventerebbe un emendamento della Commissione. |