19:30 ▪ Netanyahu: decisione presa, occupare Gaza

"La decisione è stata presa: Israele occuperà la Striscia di Gaza".Lo riporta l'emittente israeliana Channel 12 citando fonti dell'ufficio del primo ministro israeliano,Benjamin Netanyahu. Secondo gli alti funzionari citati da Channel 12, "Hamas non rilascerà altri ostaggi senza la resa completa, non ci arrenderemo. Se non agiamo ora, gli ostaggi moriranno di fame e Gaza rimarrà sotto il controllo di Hamas". L'emittente sostiene anche che i soldati delle IDF combatteranno anche in aree che Israele aveva evitato.

 

18:45 ▪ Morte Simona, Pm: stop a notizie false

Sono state sequestrate bottiglie di alcoolici nella villa di Bagheria dove era in corso la festa in cui è morta Simona Cinà. É quanto afferma una nota della Procura di Termini Imerese nella quale si fa il punto sulle indagini sul decesso della pallavolista 20enne. I magistrati sottolineano che i ragazzi "sentiti come persone informate sui fatti hanno avuto comportamento collaborativo"."Stop notizie non veritiere". Sui vestiti della ragazza, la Procura conferma che gli indumenti sono stati sequestrati dai Carabinieri.

 

18:00 ▪ La madre: "L'ho fatto a pezzi da sola"

"Mi sono occupata da sola del 'depezzamento' di Alessandro. E ho utilizzato un seghetto e un lenzuolo per contenere il sangue e l'ho sezionato in tre pezzi. Non ci sono stati schizzi, per questo i Carabinieri hanno trovato tutto in ordine". É la parte più drammatica del racconto di Lorena Venier dopo la morte del figlio. La madre, nel lungo racconto al Pm,che ha ripetuto al Gip, ha spiegato la successione degli eventi. E ha detto che Mailyn è intervenuta soltanto per spostare le tre parti nell'autorimessa.

 

17:30 ▪ Inail: salgono denunce morti sul lavoro

Nei primi sei mesi sono state presentate all'Inail 495 denunce per morti sul lavoro contro le 462dello scorso anno. Emerge dai dati dell'Istituto secondo cui, esclusi gli studenti, l'aumento è trainato da quelli in itinere, nel tragitto casa-lavoro,passati da 104a 137. Calano lievemente denunce di infortuni, sono passate da 250.766 a 249.549. Aumentano denunce di infortunio di studenti che, dal 2023, copre studenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado.In calo quelle per i giovani dei percorsi scuola-lavoro.

 

16:30 ▪ Ue: controdazi a Usa sospesi per 6 mesi

"L'Ue continua a collaborare con gli Stati Uniti per finalizzare una dichiarazione congiunta, come concordato il 27 luglio.Tenendo presente l'obiettivo, la Commissione adotterà le misure necessarie per sospendere di sei mesi le contromisure dell'Ue nei confronti degli Stati Uniti, che avrebbero dovuto entrare in vigore il 7 agosto". Lo ha annunciato Olof Gill, portavoce della Commissione europea. "L'adozione delle misure necessarie da parte della Commissione è prevista per domani con procedura d'urgenza".

 

15:30 ▪ Anziani e disabili picchiati, 7 arresti

Carabinieri e Nas hanno eseguito arresti nei confronti di 7 persone (16 sono le misure in totale) accusate a vario titolo di maltrattamenti e violenze nei confronti dei pazienti disabili ed anziani ricoverati in due comunità alloggio a Pachino (Siracusa). Le indagini, coordinate dalla Procura di Siracusa, hanno documentato le violenze e le umiliazioni subite da 20 ospiti - disabili psichici e anziani - di due strutture socio-sanitarie. L'indagine è scattata dopo segnalazioni di alcuni cittadini sui maltrattamenti.

 

14:30 ▪ Festa di Roma, apre "La vita va così"

"La vita va così" di Riccardo Milani è il film d'apertura della 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre. Il film è fuori concorso nel "Grand Public". Riccardo Milani è un regista di grandi successi e ha realizzato un racconto ironico e appassionato lungo vent'anni, ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna, dove una comunità si troverà stretta tra il sogno del lavoro e la difesa del territorio e della sua identità. Il film è ispirato a una vicenda che ha fatto il giro del mondo.

 

13:28 ▪ A1,Tir salta corsia: 3 morti e 18 feriti

É di tre morti e 18 feriti il bilancio dell'incidente sulla A1 tra Arezzo e Valdarno. Un Tir ha saltato la corsia. Nel salto di carreggiata del camion coinvolti più veicoli. I tre morti erano a bordo di un'ambulanza. Tra i veicoli coinvolti anche tre auto e caravan. Tra i 18 feriti, uno è un codice rosso, 4 gialli, 10 verdi. Sul posto due elisoccorso,mezzi di supporto da Firenze e da Arezzo. VdF,forze dell'ordine.Attivato il protocollo maxi emergenza.Autostrada bloccata e stop al traffico in tutto il tratto della A1.