![]() |
|
Stupri: ex manager Di Fazio, ridotta pena
É stato condannato in Appello a 9 anni di reclusione l'imprenditore farmaceutico Antonio Di Fazio, imputato per 6 episodi di violenza sessuale con uso di benzodiazepine e arrestato nel 2021 per aver narcotizzato e violentato una studentessa 21enne attirata nel suo appartamento con la scusa di uno stage. Il sostituto procuratore generale Laura Gay aveva chiesto 12 anni, con riduzione della pena rispetto ai 15 e mezzo del I grado, giudicato in abbreviato. Riconosciuta in Appello la continuazione tra i reati, non applicata dal Gup.
18:45•Cala prezzo del gas ma non in bolletta Resta stabile la bolletta del gas della famiglia tipo in tutela per i consumi di maggio,segnando un -0,2% rispetto ad aprile.Spesa annua a famiglia:1514 euro Lo comunica l'Arera spiegando che il calo della spesa per la materia gas naturale, -13,2%, è stato controbilanciato dall'aumento del 13% degli oneri generali per la parte legata all'Ug2, la componente di sconto prevista dal decreto bollette (Dl 34/2023), utilizzata nell'ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti nei momenti dei prezzi gas più elevati. * * *
18:30•Cgil: mobilitazione, non escluso sciopero "L'assemblea generale della Cgil dà mandato alla segreteria confederale di valutare tempi e modi per proseguire le mobilitazioni generali, discutendo con Cisl e Uil, e comunque dando piena continuità all'iniziativa,non escludendo lo sciopero". É l'ordine del giorno approvato, in cui si rimarca che la mobilitazione unitaria di maggio "ha indotto il governo a convocare le parti il 30/5, ma non ci bastano tavoli occasionali, rivendichiamo una trattativa vera e di merito,per ottenere risultati concreti" * * *
18:10•Corte Conti: no a emendamenti decreto PA I magistrati della Corte dei Conti ribadiscono "la netta contrarietà alle due norme che sottraggono al controllo concomitante della Corte dei conti i progetti del Pnrr e che prorogano lo scudo erariale". Così nella nota dell' assemblea straordinaria dei magistrati, in vista dell'approvazione degli emendamenti del governo al decreto PA "Non sono in gioco le funzioni della magistratura contabile,ma la tutela dei cittadini". La magistratura promuoverà "ogni inziativa che coniughi celerità e legalità dell'azione amministrativa". * * *
17:35•Kiev: azioni offensive in alcuni settori La Difesa di Kiev conferma di aver condotto "azioni offensive" in alcuni settori del fronte. Rivendica inoltre successi vicino alla città orientale di Bakhmut. "Il settore Bakhmut rimane l'epicentro delle ostilità. Stiamo avanzando su un fronte abbastanza ampio", riferisce il viceministro della Difesa ucraino Maliar. Minimizza anche la portata degli attacchi che Mosca ha detto di aver respinto. "La Russia diffonde notizie su una controffensiva per distogliere l'attenzione dalla disfatta vicino a Bakhmut". * * *
16:50•Uccisa incinta, legale rinuncia mandato Sebastiano Sartori, il difensore di Alessandro Impagnatiello, rinuncia al mandato. Il legale del trentenne che ha ucciso la compagna Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi, ha depositato l'atto di rinuncia in Procura, a Milano. "C'è stata una questione tra me e il mio assistito", è stato l'unico commento. L'avvocato ha visto Impagnatiello in carcere. "É sempre più angosciato". L'accusato ha detto al Gip che il coltello usato per uccidere si troverebbe nell'abitazione. * * *
16:04•Giorgetti: non lasciamo alcun fondo Pnrr "Manterremo la capacità di stupire",dice il ministro dell'Economia Giorgetti. "La crescita indicata nel 2023 è dello 0,9%.Nostro obiettivo è tra l'1,2-1,4%" "Non rinunceremo a nessuno dei fondi del Pnrr. Dobbiamo valutare quali siano gli investimenti più produttivi per la crescita del Paese.E se qualche progetto non è più attuale, è nostro dovere rivederlo",sottolinea."Éanche interesse Ue che l'Italia investa bene.Usciamo dallo scontro tra burocrazia italiana e europea".E aggiunge: non si prepara alcuna tassazione su extraprofitti banche * * *
15:28•Ue boccia riforma giustizia polacca La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha bocciato la riforma della giustizia polacca accogliendo il ricorso della Commissione Europea secondo il quale il provvedimento rappresenta una minaccia all'indipendenza dei giudici. Lo annuncia con una nota la Corte Ue. Non è la prima volta che l'Ue entra in conflitto con l'organizzazione della giustizia polacca. Nel luglio del 2021 l'Ue aveva ordinato di sospendere le norme sulla competenza della camera disciplinare dei magistrati. La Corte Ue aveva anche multato la Polonia. * * *
14:50•Unicef: 1 mld bimbi a rischio per clima Circa un miliardo di bambini e adolescenti, cioè quasi la metà dei bambini del pianeta, è ad altissimo rischio a causa delle gravi conseguenze della crisi climatica. Lo afferma Unicef-Italia in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente. A livello globale entro il 2040 quasi un bambino su quattro vivrà in aree con stress idrico estremamente elevato. In Italia si stima che nel 2050 la maggior parte dei bambini sarà esposta a frequenti ondate di calore. Per cambiare rotta sono necessarie misure urgenti. * * *
14:20•Mosca: "Aperti al dialogo sul nucleare" La Russia è aperta al dialogo con gli Stati Uniti sul controllo delle armi nucleari. Lo ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, nel commentare la proposta di un confronto su questo tema avanzata dal consigliere per la sicurezza nazionale Usa, Jake Sullivan. Peskov giudica "importante e positiva" l'iniziativa di Sullivan ma aggiunge che è necessario capire come è formulata dato che si conosce soltanto attraverso la stampa, mentre Mosca aspetta sviluppi per "canali diplomatici". * * * |
![]() |
![]() |