![]() |
|
Corte: "Diddy" Combs resta in carcere
In attesa che si quantifichi la pena, Sean Combs resta in carcere. Il giudice ha respinto il rilascio su cauzione, per la gravità delle accuse di cui è stato riconosciuto colpevole, a New York. Contro il rapper e producer musicale 5 accuse: sono cadute l'associazione per delinquere e il traffico sessuale; è rimasta in piedi quella di 'trasporto a fini di prostituzione', per avere organizzato e finanziato spostamenti di donne per farle prostituire.
19:30•Caldo, firmato il protocollo sul lavoro Firmato al ministero del Lavoro il protocollo sulle emergenze climatiche, alla presenza delle associazione datoriali e dei sindacati confederali. Il provvedimento sarà recepito con un decreto ministeriale. "Il protocollo - ha detto la ministra Marina Calderone - si completerà con un mio decreto dia dozione che darà un quadro nazionale e poi nei tanti accordi territoriali che verranno sottoscritti dalle parti sociali". I sindacati: norma diventi strutturale. * * *
18:52•14 Paesi Ue: coesione con robusto budget In vista della proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio, "solo un budget robusto e distinto, basato su allocazioni regionali, che rifletta i diversi livelli di sviluppo, e che sia accompgnato da una legislazione dedicata alle politiche di Coesione può assicurare che il prossimo bilancio pluriennale porti a unità, competitività e convergenze di lungo termine tra le Regioni Ue". É quanto si legge in un 'non-paper' (documento informale) redatto da 14 Stati membri, tra cui anche l'Italia. * * *
17:48•Uccise per cuffiette, condanna a 27 anni Daniele Rezza, il giovane che lo scorso mese di ottobre a Rozzano aveva ucciso con una coltellata il 31enne Manuel Mastrapasqua per un paio di cuffiette wireless da 14 euro, è stato condannato a 27 anni di reclusione. Lo ha deciso la Corte di Assise di Milano. La Procura aveva chiesto una condanna a 20 anni. All'epoca dell'omicidio Rezza aveva 19 anni. La Corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi. * * *
16:54•Hamas: intesa preveda fine della guerra Hamas non chiude la porta alla nuova proposta di tregua che,secondo gli Usa, Israele ha già accettato. Il movimento armato palestinese lamenta tuttavia la mancanza nel testo di un riferimento al ritiro dei militari israeliani e alla fine della guerra. Hamas dice che "i mediatori compiono intensi sforzi per colmare il divario tra le parti, raggiungere un accordo quadro e avviare seri negoziati". Dall'alba di oggi, intanto, sarebbero 43 le vittime dei raid israeliani. * * *
16:00•Sardegna, 2 morti in spiaggia per caldo Doppia tragedia sulle spiagge del Nordest della Sardegna, dove nelle stesse ore, e a pochi chilometri di distanza, due uomini sono morti per arresto cardiaco. A Budoni un uomo di 75 anni si è sentito male nella spiaggia di Li Cuppulati: il cuore si è fermato, vani i tentativi di salvarlo. Nella spiaggia Lu Impostu di San Teodoro, a sentirsi male è stato un 60enne, ugualmente colpito da un arresto cardiaco fatale. * * *
14:58•Papa: la nostra Terra cade in rovina "É evidente che la nostra Terra sta cadendo in rovina. Ovunque l'ingiustizia, la violazione del diritto internazionale e dei popoli, le diseguaglianze e l'avidità producono deforestazione, inquinamento, perdita di biodiversità". Così il Papa nel messaggio per la decima Giornata di preghiera per la cura del Creato.Lamenta i "fenomeni naturali estremi" dovuti al cambiamento climatico "senza considerare gli effetti della devastazione umana ed ecologica portata dai conflitti armati". Calpestare giustizia e pace è colpire i più deboli. * * *
14:14•Ue: target emissioni 2040, -90% su 1990 Adottata dalla Commissione Ue la proposta sul target climatico intermedio per il 2040, con l'obiettivo di tagliare le emissioni del 90% rispetto al 1990. Previste, per raggiungere l'obiettivo, opzioni di flessibilità tra cui il ricorso, a partire dal 2036, a crediti di compensazione carbonio: si potranno acquisire 'crediti' in cambio di azioni green anche all'estero (massimo 3%). "I cittadini europei si aspettano che l'Europa agisca. Siamo fermamente impegnati a decarbonizzare l'economia europea entro il 2050", dice von der Leyen. * * * |
nota: fra queste dieci "manca" almeno una ULTIM'ORA